Agricultura Organica

In questa puntata di Global Trends, ci addentriamo nel regno dell'agricoltura biologica, un argomento che suscita un crescente interesse in tutto il mondo. Unisciti a noi per esplorare le complessità dell'agricoltura biologica e i suoi benefici percepiti, dal miglioramento della salute alla sostenibilità ambientale.

Ci raggiunge la nostra stimata ospite, Barbara Bray, con oltre 20 anni di esperienza nel settore agroalimentare in Europa, Medio Oriente e Africa.

Attualmente è Responsabile Onorario per gli Affari Internazionali della Nutrition Society e co-presidente della prestigiosa Oxford Farming Conference di quest'anno, e traccia un quadro chiaro delle tendenze globali e del sentimento dei consumatori nei confronti degli alimenti biologici.
 
In questa conversazione parleremo della storia dell'agricoltura biologica, ripercorrendo la sua crescita dai trattamenti olistici del XX secolo fino alla coscienza ambientale e all'attenzione per la sostenibilità dei giorni nostri. Ci immergeremo in un'analisi approfondita delle statistiche sulla produzione biologica mondiale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e scopriremo il crescente interesse per gli alimenti biologici che è stato catalizzato dalla pandemia.

Esploriamo i vari dibattiti sull'agricoltura biologica e convenzionale e scopriamo come le richieste di tracciabilità e trasparenza dei consumatori stiano influenzando l'industria alimentare. Affrontiamo anche le sfide della distinzione tra indicazioni nutrizionali biologiche e convenzionali sulle etichette degli alimenti, che complicano le scelte dei consumatori.

Jeff Moyer, Direttore Generale del Rodale Institute in Pennsylvania, condivide il suo punto di vista sulla rivoluzione dell'agricoltura biologica e sull'influenza dell'Istituto in questo movimento. Parla delle partnership trasformative con università, agenzie governative e grandi aziende alimentari come Unilever e Nestle. Scopri come l'Istituto sfrutti queste alleanze per orientare i fondi della ricerca verso pratiche agricole più sane e come sostiene il passaggio all'agricoltura biologica e rigenerativa.

Poi, attraversando l'Atlantico per raggiungere il Regno Unito, parliamo con Roger Kerr, un veterano della scena dell'agricoltura biologica e Amministratore Delegato di Organic Farmers and Growers. Ascoltiamo le sue considerazioni su come i rigorosi principi biologici abbiano stimolato l'innovazione, portando a metodi fisici e culturali inventivi per il controllo delle erbe infestanti e dei parassiti.

Infine, ci spostiamo in Italia, dove Cristina Micheloni dell'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica sottolinea il ruolo centrale degli appalti pubblici nell'espansione dell'agricoltura biologica. Scopri l'interconnessione dei sistemi alimentari e la necessità di un'alleanza tra consumatori e cittadini nel tentativo di nutrire biologicamente una popolazione globale in crescita.

Questo è un episodio ricco di spunti profondi, che ci permette di scoprire gli strati che si celano dietro la tendenza globale dell'agricoltura biologica e il suo impatto sulla salute, sull'ambiente e sulla produzione alimentare. Una conversazione assolutamente da non perdere!

Guests
  • Barbara Bray
    Barbara Bray
  • Roger Kerr
    Roger Kerr
  • Jeff Moyer
    Jeff Moyer
  • Cristina Micheloni
    Cristina Micheloni
Lo sapevi?
  • Il Regno Unito è stato l'unico Paese europeo a pubblicare una politica alimentare nazionale lo scorso anno.
  • Da 40 anni, l'ORC fa ricerca indipendente in settori cruciali come le colture, la silvicoltura e la salute.
  • Le organizzazioni italiane di agricoltura biologica sostengono l'innovazione collaborando con le scuole, facendo pressione per ottenere nuove regole e servire come educatori.
Barbara Bray
Barbara Bray

Barbara è una ricercatrice di dottorato in nutrizione presso la Queen’s University di Belfast, TEDx speaker e direttrice della sua società di consulenza, Alo Solutions Ltd. È una relatrice presso eventi legati all'alimentazione e all'agricoltura, ha partecipato al programma Farming Today di BBC Radio 4 e ha rappresentato il settore privato al Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare a Roma. Barbara è molto appassionata di alimentazione e salute. Il suo progetto Nuffield Farming, “Produzione di Verdure per Esigenze Nutrizionali Specifiche”, ha analizzato politiche alimentari internazionali e iniziative private per promuovere il consumo di verdure, ottime per la salute.

Roger Kerr
Roger Kerr

Roger Kerr proviene da una famiglia di agricoltori e ha lavorato in varie aziende agricole nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha contribuito a fondare Calon Wen, la cooperativa di allevatori biologici del Galles, e ne è diventato amministratore delegato. Calon Wen è stata la prima a ottenere la vendita di latte biologico a marchio proprio in un grande rivenditore britannico, sviluppando anche linee di burro e formaggi.
Roger è anche Presidente del U.K. Certifiers Group, rappresentante britannico presso il Consiglio IFOAM UE, Direttore Finanziario dell’Organic Trade Board e della Pasture Fed Livestock Association, oltre che Trustee dell’Organic Research Centre.

 

Jeff Moyer
Jeff Moyer

Jeff lavora al Rodale Institute da oltre 45 anni ed è diventato CEO nel settembre 2019. Ha guidato il rinomato progetto Organic No-Till ed è autore di due libri sull'agricoltura biologica: Organic No-Till Farming e Roller/Crimper No-Till. La sua vasta esperienza nel campo dell'agricoltura biologica lo ha reso un punto di riferimento per i media sui temi attuali legati all'agricoltura.

 

Cristina Micheloni
Cristina Micheloni

Cristina Micheloni è un’agronoma laureata in Agricoltura Ecologica presso l'Università di Wageningen e lavora nel settore dell'agricoltura biologica dagli anni '90, quando ha creato il primo Centro di Documentazione e Divulgazione per l'Agricoltura Biologica in Italia. Cristina affianca l’attività di consulenza a quella di ricerca in azienda e sviluppo normativo. In Friuli-Venezia Giulia ha istituito un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici. Negli ultimi anni, ha avviato diversi progetti sperimentali su temi come il no-till biologico, nuove filiere produttive e proteine vegetali.