Qui diamo il benvenuto a Roger Kerr, Amministratore Delegato di Organic Farmers and Growers e fiduciario dell'Organic Research Centre, per esplorare le complessità dell'agricoltura biologica e la sua evoluzione. Con quarant’anni di esperienza nell'agricoltura biologica e convenzionale, Roger è in grado di approfondire alcune delle questioni più attuali dell'agricoltura biologica.
Partendo dal suo primo interesse per l'agricoltura biologica al college, Roger ci conduce attraverso la sua affascinante carriera, che comprende un periodo di lavoro con l'agricoltura convenzionale ("il lato oscuro", come dice ironicamente), il suo lavoro pionieristico nella creazione di un centro di ricerca dedicato e il suo ruolo significativo nella creazione di Calon Wen, una fiorente cooperativa casearia biologica in Galles.
Ascolta il potenziale dell'agricoltura biologica per cambiare il nostro approccio alla produzione e al consumo di cibo. Scopri il ruolo essenziale dell'innovazione nell'agricoltura biologica, che spesso sfida lo stereotipo dell'agricoltura biologica come "antiquata". Roger spiega come i rigorosi principi dell'agricoltura biologica possano portare allo sviluppo di tecniche uniche, come i diserbatori elettronici tra le file, i controlli culturali innovativi per i parassiti e le malattie e l'implementazione di metodi agroforestali e di intercropping.
Scopri il ruolo fondamentale dello scambio di conoscenze tra pari nella promozione dell'agricoltura biologica e il ruolo significativo del Centro di ricerca sul biologico nel sostenere la crescita del settore. Roger parla anche delle potenziali barriere e delle sfide che gli agricoltori biologici devono affrontare, soprattutto a causa della mancanza di motivazioni finanziarie che spingono gli enti esterni a investire nell'innovazione dell'agricoltura biologica.
Preparati ad un viaggio illuminante nel mondo dell'agricoltura biologica e di come questa rappresenti un potente strumento per creare un sistema di produzione alimentare più sostenibile e attento alla salute. Questo episodio è imperdibile per chiunque sia interessato al futuro dell'agricoltura e al ruolo integrale che l'agricoltura biologica svolgerà in esso.
Cerchi ulteriori approfondimenti? Guarda l’episodio completo qui.
Barbara è una ricercatrice di dottorato in nutrizione presso la Queen’s University di Belfast, TEDx speaker e direttrice della sua società di consulenza, Alo Solutions Ltd. È una relatrice presso eventi legati all'alimentazione e all'agricoltura, ha partecipato al programma Farming Today di BBC Radio 4 e ha rappresentato il settore privato al Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare a Roma. Barbara è molto appassionata di alimentazione e salute. Il suo progetto Nuffield Farming, “Produzione di Verdure per Esigenze Nutrizionali Specifiche”, ha analizzato politiche alimentari internazionali e iniziative private per promuovere il consumo di verdure, ottime per la salute.
Roger Kerr proviene da una famiglia di agricoltori e ha lavorato in varie aziende agricole nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha contribuito a fondare Calon Wen, la cooperativa di allevatori biologici del Galles, e ne è diventato amministratore delegato. Calon Wen è stata la prima a ottenere la vendita di latte biologico a marchio proprio in un grande rivenditore britannico, sviluppando anche linee di burro e formaggi.
Roger è anche Presidente del U.K. Certifiers Group, rappresentante britannico presso il Consiglio IFOAM UE, Direttore Finanziario dell’Organic Trade Board e della Pasture Fed Livestock Association, oltre che Trustee dell’Organic Research Centre.
Jeff lavora al Rodale Institute da oltre 45 anni ed è diventato CEO nel settembre 2019. Ha guidato il rinomato progetto Organic No-Till ed è autore di due libri sull'agricoltura biologica: Organic No-Till Farming e Roller/Crimper No-Till. La sua vasta esperienza nel campo dell'agricoltura biologica lo ha reso un punto di riferimento per i media sui temi attuali legati all'agricoltura.
Cristina Micheloni è un’agronoma laureata in Agricoltura Ecologica presso l'Università di Wageningen e lavora nel settore dell'agricoltura biologica dagli anni '90, quando ha creato il primo Centro di Documentazione e Divulgazione per l'Agricoltura Biologica in Italia. Cristina affianca l’attività di consulenza a quella di ricerca in azienda e sviluppo normativo. In Friuli-Venezia Giulia ha istituito un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici. Negli ultimi anni, ha avviato diversi progetti sperimentali su temi come il no-till biologico, nuove filiere produttive e proteine vegetali.