In questo episodio di Global Trends, diamo il benvenuto a Jeff Moyer, Direttore Generale del Rodale Institute, riconosciuto a livello mondiale. Da oltre settant’anni, l'istituto è una voce di spicco nella difesa dell'agricoltura biologica.
Tuffati nel cuore dell'agricoltura biologica e convenzionale, esplorando le intersezioni, gli insegnamenti e l'avvincente spostamento verso l'agricoltura rigenerativa. Scopri come la salute del suolo, la gestione olistica delle aziende agricole e i fattori economici stanno guidando il cambiamento in tutto il settore e perché Jeff ritiene che ci stiamo avvicinando ad un punto cruciale nella storia dell'agricoltura.
Scopri l'incredibile impatto che il Rodale Institute ha avuto nel corso degli anni, con la sua incrollabile missione di promuovere la salute del suolo, del cibo, delle persone e del pianeta. Comprendi il loro approccio nel promuovere partnership, far progredire la ricerca scientifica e ispirare il cambiamento tra pubblici diversi tra loro, tra cui agricoltori, scienziati e grandi aziende alimentari. Le opinioni di Jeff su argomenti controversi nel mondo agricolo, dalla validità dell'affermazione che l'agricoltura biologica può sfamare il mondo al ruolo futuro delle carni sintetiche, rendono il dialogo avvincente. Egli condivide una visione ottimistica del futuro, in cui l'agricoltura biologica è al centro dell'attenzione, e sottolinea l'importanza di muoversi rapidamente verso questa realtà alla luce del cambiamento climatico.
Con il mondo che si trova a un bivio critico in termini di produzione alimentare, l'imminente passaggio generazionale nell'agricoltura e l'urgente necessità di un approccio sostenibile e rigenerativo, le intuizioni di Jeff forniscono una prospettiva stimolante sul potenziale di un cambiamento trasformativo nel settore.
Preparati ad esplorare le intersezioni tra scienza, istruzione e agricoltura in questo episodio illuminante che rimodellerà la tua comprensione del futuro dell'industria agricola. Non perderti questo approfondimento sulle complessità e le opportunità dell'agricoltura biologica e del più ampio settore agroalimentare.
Cerchi ulteriori approfondimenti? Guarda l’episodio completo qui.
Barbara è una ricercatrice di dottorato in nutrizione presso la Queen’s University di Belfast, TEDx speaker e direttrice della sua società di consulenza, Alo Solutions Ltd. È una relatrice presso eventi legati all'alimentazione e all'agricoltura, ha partecipato al programma Farming Today di BBC Radio 4 e ha rappresentato il settore privato al Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare a Roma. Barbara è molto appassionata di alimentazione e salute. Il suo progetto Nuffield Farming, “Produzione di Verdure per Esigenze Nutrizionali Specifiche”, ha analizzato politiche alimentari internazionali e iniziative private per promuovere il consumo di verdure, ottime per la salute.
Roger Kerr proviene da una famiglia di agricoltori e ha lavorato in varie aziende agricole nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha contribuito a fondare Calon Wen, la cooperativa di allevatori biologici del Galles, e ne è diventato amministratore delegato. Calon Wen è stata la prima a ottenere la vendita di latte biologico a marchio proprio in un grande rivenditore britannico, sviluppando anche linee di burro e formaggi.
Roger è anche Presidente del U.K. Certifiers Group, rappresentante britannico presso il Consiglio IFOAM UE, Direttore Finanziario dell’Organic Trade Board e della Pasture Fed Livestock Association, oltre che Trustee dell’Organic Research Centre.
Jeff lavora al Rodale Institute da oltre 45 anni ed è diventato CEO nel settembre 2019. Ha guidato il rinomato progetto Organic No-Till ed è autore di due libri sull'agricoltura biologica: Organic No-Till Farming e Roller/Crimper No-Till. La sua vasta esperienza nel campo dell'agricoltura biologica lo ha reso un punto di riferimento per i media sui temi attuali legati all'agricoltura.
Cristina Micheloni è un’agronoma laureata in Agricoltura Ecologica presso l'Università di Wageningen e lavora nel settore dell'agricoltura biologica dagli anni '90, quando ha creato il primo Centro di Documentazione e Divulgazione per l'Agricoltura Biologica in Italia. Cristina affianca l’attività di consulenza a quella di ricerca in azienda e sviluppo normativo. In Friuli-Venezia Giulia ha istituito un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici. Negli ultimi anni, ha avviato diversi progetti sperimentali su temi come il no-till biologico, nuove filiere produttive e proteine vegetali.