Unisciti a noi per navigare nel complesso regno del marketing nel settore agricolo. La nostra conduttrice, Ann Helena, dà il benvenuto al nostro stimato ospite, Poran Malani, per condividere il suo punto di vista unico sul problema del branding nel settore agricolo.
Malani, figura di spicco nel mondo del marketing, punta i riflettori sull'immagine prevalente e obsoleta dell'agricoltura e mette in evidenza il netto contrasto con la sua realtà dinamica e tecnologica. L'agricoltura, sostiene, è una professione altamente qualificata che richiede una solida base di conoscenze Ed ingloba economia, diritto, meccanica, geologia e altro ancora. Eppure, la percezione rimane stagnante.
Nel corso dell'episodio, approfondiamo il nocciolo della questione: come può un settore così frammentato trasmettere un messaggio unitario che rappresenti accuratamente la sua vasta complessità? Malani afferma che la voce del settore agricolo è rimasta per lo più reattiva e difensiva, ma è ora di cambiare la narrazione.
Esploriamo il percorso di rebranding dell'agricoltura, iniziando con una "diagnosi canalare" per comprendere le realtà e le aspirazioni della comunità agricola moderna. È giunto il momento di riconoscere il cambiamento del panorama della produzione alimentare, esaminando i nuovi operatori come le carni sintetiche, e di capire come costruire un argomento convincente e differenziato per l'agricoltura.
Malani sottolinea l'importanza di adattare la messaggistica a pubblici diversi, dai politici agli scienziati, nell'era digitale in cui i contenuti possono essere veicolati personalmente e rapidamente. Egli suggerisce che questo cambiamento non avverrà da un giorno all'altro, ma è un movimento necessario e urgente che coinvolge tutti, dato il ruolo cruciale che l'agricoltura svolge nella nostra sicurezza alimentare e nello scenario del cambiamento climatico.
Questo episodio promette una conversazione avvincente e stimolante sull'opportunità di ridefinire e riposizionare l'immagine dell'agricoltura. È tempo di vedere l'agricoltura attraverso una nuova lente e di riconoscere il suo valore intrinseco nelle nostre vite.
Scopri l’episodio completo qui.
Barbara è una ricercatrice di dottorato in nutrizione presso la Queen’s University di Belfast, TEDx speaker e direttrice della sua società di consulenza, Alo Solutions Ltd. È una relatrice presso eventi legati all'alimentazione e all'agricoltura, ha partecipato al programma Farming Today di BBC Radio 4 e ha rappresentato il settore privato al Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare a Roma. Barbara è molto appassionata di alimentazione e salute. Il suo progetto Nuffield Farming, “Produzione di Verdure per Esigenze Nutrizionali Specifiche”, ha analizzato politiche alimentari internazionali e iniziative private per promuovere il consumo di verdure, ottime per la salute.
Roger Kerr proviene da una famiglia di agricoltori e ha lavorato in varie aziende agricole nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha contribuito a fondare Calon Wen, la cooperativa di allevatori biologici del Galles, e ne è diventato amministratore delegato. Calon Wen è stata la prima a ottenere la vendita di latte biologico a marchio proprio in un grande rivenditore britannico, sviluppando anche linee di burro e formaggi.
Roger è anche Presidente del U.K. Certifiers Group, rappresentante britannico presso il Consiglio IFOAM UE, Direttore Finanziario dell’Organic Trade Board e della Pasture Fed Livestock Association, oltre che Trustee dell’Organic Research Centre.
Jeff lavora al Rodale Institute da oltre 45 anni ed è diventato CEO nel settembre 2019. Ha guidato il rinomato progetto Organic No-Till ed è autore di due libri sull'agricoltura biologica: Organic No-Till Farming e Roller/Crimper No-Till. La sua vasta esperienza nel campo dell'agricoltura biologica lo ha reso un punto di riferimento per i media sui temi attuali legati all'agricoltura.
Cristina Micheloni è un’agronoma laureata in Agricoltura Ecologica presso l'Università di Wageningen e lavora nel settore dell'agricoltura biologica dagli anni '90, quando ha creato il primo Centro di Documentazione e Divulgazione per l'Agricoltura Biologica in Italia. Cristina affianca l’attività di consulenza a quella di ricerca in azienda e sviluppo normativo. In Friuli-Venezia Giulia ha istituito un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici. Negli ultimi anni, ha avviato diversi progetti sperimentali su temi come il no-till biologico, nuove filiere produttive e proteine vegetali.