Immergiti nel potere di trasformazione della conoscenza nel mondo dell'agricoltura. Siamo lieti di ospitare Owen Roberts, professore presso il "Programma di Leadership, Educazione e Comunicazione Agricola" dell'Università dell'Illinois, giornalista attivo ed ex presidente della "Federazione Internazionale dei Giornalisti Agricoli".
La nostra conversazione con Owen fa luce sul concetto di mobilitazione della conoscenza, il flusso di informazioni dalla fonte all'utente e viceversa, come componente cruciale dell'ecosistema agricolo. Esploriamo come gli agricoltori possano trarre vantaggio da questa circolazione della conoscenza e come le parti interessate, tra cui accademici, enti commerciali e produttori, possano contribuire a questo dialogo.
La discussione si snoda attraverso l'intricata relazione tra i giornalisti, definiti "mobilitatori di conoscenza", e la fiorente filiera agricola. Vediamo come piattaforme come i social media abbiano democratizzato lo scambio di informazioni, favorendo conversazioni dinamiche tra utenti e fornitori di informazioni, dai ricercatori e scienziati agli agricoltori.
Nell'era digitale, il "marketing della conoscenza" sta emergendo come una strategia rivoluzionaria. Roberts sottolinea l'importanza della condivisione della conoscenza come bene commerciabile, evidenziando come essa possa aumentare la redditività e la sostenibilità. Presenta esempi reali di gruppi agricoli come gli "Innovative Farmers of Ontario", in cui la condivisione delle conoscenze costituisce una parte fondamentale della loro etica collettiva.
L'episodio affronta anche la pressante questione di chi debba assumersi la responsabilità di diffondere le conoscenze agli agricoltori. Roberts suggerisce che l'onere spetta ai creatori dei prodotti. Egli sottolinea l'importanza della comunicazione nella gestione delle aziende agricole,
Barbara è una ricercatrice di dottorato in nutrizione presso la Queen’s University di Belfast, TEDx speaker e direttrice della sua società di consulenza, Alo Solutions Ltd. È una relatrice presso eventi legati all'alimentazione e all'agricoltura, ha partecipato al programma Farming Today di BBC Radio 4 e ha rappresentato il settore privato al Comitato delle Nazioni Unite per la Sicurezza Alimentare a Roma. Barbara è molto appassionata di alimentazione e salute. Il suo progetto Nuffield Farming, “Produzione di Verdure per Esigenze Nutrizionali Specifiche”, ha analizzato politiche alimentari internazionali e iniziative private per promuovere il consumo di verdure, ottime per la salute.
Roger Kerr proviene da una famiglia di agricoltori e ha lavorato in varie aziende agricole nel corso della sua carriera. Nel 2000 ha contribuito a fondare Calon Wen, la cooperativa di allevatori biologici del Galles, e ne è diventato amministratore delegato. Calon Wen è stata la prima a ottenere la vendita di latte biologico a marchio proprio in un grande rivenditore britannico, sviluppando anche linee di burro e formaggi.
Roger è anche Presidente del U.K. Certifiers Group, rappresentante britannico presso il Consiglio IFOAM UE, Direttore Finanziario dell’Organic Trade Board e della Pasture Fed Livestock Association, oltre che Trustee dell’Organic Research Centre.
Jeff lavora al Rodale Institute da oltre 45 anni ed è diventato CEO nel settembre 2019. Ha guidato il rinomato progetto Organic No-Till ed è autore di due libri sull'agricoltura biologica: Organic No-Till Farming e Roller/Crimper No-Till. La sua vasta esperienza nel campo dell'agricoltura biologica lo ha reso un punto di riferimento per i media sui temi attuali legati all'agricoltura.
Cristina Micheloni è un’agronoma laureata in Agricoltura Ecologica presso l'Università di Wageningen e lavora nel settore dell'agricoltura biologica dagli anni '90, quando ha creato il primo Centro di Documentazione e Divulgazione per l'Agricoltura Biologica in Italia. Cristina affianca l’attività di consulenza a quella di ricerca in azienda e sviluppo normativo. In Friuli-Venezia Giulia ha istituito un servizio di consulenza per gli agricoltori biologici. Negli ultimi anni, ha avviato diversi progetti sperimentali su temi come il no-till biologico, nuove filiere produttive e proteine vegetali.