Guest Talk: John Reilly

Oggi diamo il benvenuto a Global Trends al dottor Tom O'Dwyer, responsabile del programma Signpost presso Teagasc (l'autorità irlandese per lo sviluppo agricolo e alimentare).

 

Il Dr. O'Dwyer ci offre un approfondimento sul programma Signpost, un'iniziativa volta a mitigare il cambiamento climatico attraverso la riduzione dei gas serra. Scopri l'approccio globale del programma, che comprende una rete nazionale di aziende agricole dimostrative e una mobilitazione di consulenti per formare e responsabilizzare gli agricoltori a lavorare sul cambiamento climatico. Scopri come il programma sta contribuendo al piano d'azione nazionale per il clima dell'Irlanda e le misure di mitigazione che vengono attuate, dall'allevamento di animali migliori al miglioramento della gestione dei pascoli e alla riduzione dell'uso di fertilizzanti azotati.

 

Grazie al punto di vista unico di una figura di spicco dello sviluppo agricolo irlandese, sintonizzati per ottenere preziose informazioni sul futuro dell'agricoltura in relazione al cambiamento climatico.

 

Scopri di più sui cambiamenti climatici e il settore agricolo qui.
Guests
  • John Reilly
    John Reilly
  • Francesco Cavazza
    Francesco Cavazza
  • Tom O’Dwyer
    Tom O’Dwyer
  • Lisa Bellocchi
    Lisa Bellocchi
Lo sapevi?
  • Il programma Signpost in Irlanda coinvolge oltre 50 partner, tra cui le principali associazioni del settore lattiero-caseario, organizzazioni agricole, dipartimenti governativi e agenzie statali, che collaborano per promuovere la mitigazione dei cambiamenti climatici in agricoltura.
  • Il programma si concentra sullo sfruttamento dei risultati della ricerca per fare una differenza significativa nella riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Il programma Signpost mira a sostenere gli agricoltori nell'adozione di pratiche rispettose del clima attraverso la formazione, l'istruzione, i gruppi di discussione, le pubblicazioni e gli articoli sui media.
John Reilly
John Reilly

Prima di entrare al MIT nel 1998, John Reilly ha trascorso 12 anni nel Servizio di Ricerca Economica del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). Ha conseguito un dottorato in economia presso l'Università della Pennsylvania nel 1983 e una laurea in Scienze presso l'Università del Wisconsin. Gran parte della carriera di ricerca di Dr. Reilly, che dura da oltre 40 anni, si è concentrata sul cambiamento climatico, incluse le emissioni derivanti dall'agricoltura e dallo sfruttamento del suolo, i pozzi di assorbimento di anidride carbonica e i potenziali effetti del cambiamento climatico sull'agricoltura.

 

Francesco Cavazza
Francesco Cavazza

Francesco Cavazza è un agronomo ed economista agrario presso Acquacampus, l'unità di ricerca del Canale Emiliano-Romagnolo. Dopo aver conseguito un Master in Agraria, ha completato il suo dottorato all'Università di Bologna, concentrandosi sull'uso dei Sistemi di Supporto Decisionale per la gestione dell'irrigazione e delle risorse idriche. Attualmente, il lavoro di Francesco è interamente dedicato alla gestione dell'irrigazione e delle risorse idriche, con particolare attenzione allo sviluppo e alla stima di indicatori di irrigazione e clima, all'analisi economica e alle soluzioni basate sulla natura per la gestione dell'acqua in agricoltura.

 

Tom O’Dwyer
Tom O’Dwyer

Tom O'Dwyer ha conseguito una laurea in Scienze Agrarie presso l'University College Dublin, un Master in Business Administration e un dottorato in Business Administration presso il Waterford Institute of Technology. Nel suo ruolo attuale, Tom è responsabile dello sviluppo, dell'implementazione e della leadership nazionale del Programma Signpost, il cui obiettivo è guidare e supportare gli agricoltori nell'azione per il clima. Nei suoi 27 anni di carriera con Teagasc, ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui Responsabile del Trasferimento della Conoscenza nel Settore Lattiero-Caseario, Manager Regionale, Specialista Lattiero-Caseario e Consulente REPS.

 

Lisa Bellocchi
Lisa Bellocchi

Lisa Bellocchi è un volto noto della televisione italiana da oltre 30 anni. Ha condotto i telegiornali dell'Emilia-Romagna e programmi nazionali come «Italia Agricoltura» e «Prodotto Italia». Nel settembre 2021, è stata eletta Presidente dell'ENAJ, la Rete Europea dei Giornalisti Agricoli, che riunisce circa 3.500 professionisti specializzati provenienti da 27 paesi. Inoltre, è Presidente dell'Associazione dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari e Ambientali dell’Emilia-Romagna, Marche e Umbria.