Guest Talk: Francesco Cavazza

In questo episodio di Global Trends, continuiamo la nostra esplorazione di Cambiamenti Climatici (in relazione all'agricoltura) con Francesco Carvazza. Ricercatore di fama presso il centro di ricerca italiano Acqua Campus, parte del Canale Emiliano Romagnolo, Carvazza porta con sé un patrimonio di conoscenze e competenze.

Ci addentriamo nel cuore dell'agricoltura italiana, esplorando il ruolo cruciale del Canale Emiliano Romagnolo nel rifornimento idrico di importanti province. Carvazza ci parla del lavoro innovativo di Acqua Campus, dalla ricerca all'avanguardia sull'irrigazione al centro dimostrativo pratico.

Parliamo anche di uno studio innovativo sulla vulnerabilità dell'agricoltura ai cambiamenti climatici, concentrandoci sull'impatto dei modelli di precipitazioni e sulle sfide della siccità estiva e della lisciviazione del suolo. Carvazza spiega le implicazioni ambientali ed economiche della perdita di nutrienti, dall'eutrofizzazione dei mari all'onere finanziario per gli agricoltori. Ma non è tutto rose e fiori! Carvazza condivide anche soluzioni pratiche per gli agricoltori, da migliori previsioni meteorologiche a fonti di nutrimento alternative e tecniche di irrigazione avanzate.

Sebbene lo studio si basi sull'Italia settentrionale, i suoi risultati sono applicabili a tutta l'agricoltura irrigua europea, rendendo questo episodio un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all'agricoltura sostenibile e all'adattamento ai cambiamenti climatici.

Scopri di più sui cambiamenti climatici e il settore agricolo qui.

Guests
  • John Reilly
    John Reilly
  • Francesco Cavazza
    Francesco Cavazza
  • Tom O’Dwyer
    Tom O’Dwyer
  • Lisa Bellocchi
    Lisa Bellocchi
                    
Lo sapevi?
                    
                            
  •                                                                                                                                                                              Il canale gestito da Acqua Campus distribuisce acqua a circa 300.000 ettari in importanti province italiane, sostenendo agricoltura, industria e turismo.                         
  •                         
  •                                                                                                                                                                         Acqua Campus gestisce centri di ricerca, dimostrazione e studio ambientale, oltre a organizzare attività di apprendimento per agricoltori e consulenti.                         
  •                         
  •                                                                                                                                                                                 La ricerca del dottor Cavazza in Emilia-Romagna si concentra sulle precipitazioni mirate, che possono aiutare gli agricoltori a utilizzare le loro risorse in modo più efficiente per combattere la siccità estiva e la lisciviazione del suolo.                         
John Reilly
John Reilly

Prima di entrare al MIT nel 1998, John Reilly ha trascorso 12 anni nel Servizio di Ricerca Economica del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). Ha conseguito un dottorato in economia presso l'Università della Pennsylvania nel 1983 e una laurea in Scienze presso l'Università del Wisconsin. Gran parte della carriera di ricerca di Dr. Reilly, che dura da oltre 40 anni, si è concentrata sul cambiamento climatico, incluse le emissioni derivanti dall'agricoltura e dallo sfruttamento del suolo, i pozzi di assorbimento di anidride carbonica e i potenziali effetti del cambiamento climatico sull'agricoltura.

 

Francesco Cavazza
Francesco Cavazza

Francesco Cavazza è un agronomo ed economista agrario presso Acquacampus, l'unità di ricerca del Canale Emiliano-Romagnolo. Dopo aver conseguito un Master in Agraria, ha completato il suo dottorato all'Università di Bologna, concentrandosi sull'uso dei Sistemi di Supporto Decisionale per la gestione dell'irrigazione e delle risorse idriche. Attualmente, il lavoro di Francesco è interamente dedicato alla gestione dell'irrigazione e delle risorse idriche, con particolare attenzione allo sviluppo e alla stima di indicatori di irrigazione e clima, all'analisi economica e alle soluzioni basate sulla natura per la gestione dell'acqua in agricoltura.

 

Tom O’Dwyer
Tom O’Dwyer

Tom O'Dwyer ha conseguito una laurea in Scienze Agrarie presso l'University College Dublin, un Master in Business Administration e un dottorato in Business Administration presso il Waterford Institute of Technology. Nel suo ruolo attuale, Tom è responsabile dello sviluppo, dell'implementazione e della leadership nazionale del Programma Signpost, il cui obiettivo è guidare e supportare gli agricoltori nell'azione per il clima. Nei suoi 27 anni di carriera con Teagasc, ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui Responsabile del Trasferimento della Conoscenza nel Settore Lattiero-Caseario, Manager Regionale, Specialista Lattiero-Caseario e Consulente REPS.

 

Lisa Bellocchi
Lisa Bellocchi

Lisa Bellocchi è un volto noto della televisione italiana da oltre 30 anni. Ha condotto i telegiornali dell'Emilia-Romagna e programmi nazionali come «Italia Agricoltura» e «Prodotto Italia». Nel settembre 2021, è stata eletta Presidente dell'ENAJ, la Rete Europea dei Giornalisti Agricoli, che riunisce circa 3.500 professionisti specializzati provenienti da 27 paesi. Inoltre, è Presidente dell'Associazione dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari e Ambientali dell’Emilia-Romagna, Marche e Umbria.