Siamo giunti alla parte finale di questo episodio, "Trends and Talks", con il nostro panel di ospiti, Matthew Tilt, Diana Lenzi, Scott Downey e Giorgia Scaglia.
Sintonizzati per affrontare un tema fondamentale: "Come possiamo garantire il futuro della produzione alimentare per le prossime generazioni?".
Unisciti a noi in questa discussione stimolante che offre la chiave per garantire un approvvigionamento alimentare sostenibile in futuro.
Non mancare!
Matthew Tilt ha sempre avuto una passione per la scrittura, che ha coltivato studiando giornalismo alla Staffordshire University. Durante il suo percorso, ha iniziato a collaborare con diverse pubblicazioni online. Oggi è l'editore della sezione macchinari per Farm Contractor & Large Scale Farmer, una rivista britannica specializzata in attrezzature agricole. Fondata nel 1972, la rivista continua a servire generazioni di professionisti nel settore agricolo. Inoltre, Matthew fa parte della giuria del premio Tractor of the Year, un riconoscimento internazionale dedicato al miglior trattore presente sul mercato europeo.
Diana Lenzi è una giovane agricoltrice della Toscana, dove, dal 2008, gestisce la cantina di famiglia. Coltiva e lavora uve per produrre vini Chianti Classico, olive per l'olio extravergine d'oliva e cereali antichi per farina e pasta. Diana è stata coinvolta e attiva in Confagricoltura (ANGA) dal 2012, anno in cui ha fondato la sezione di Siena, di cui è stata Presidente per 6 anni. Da allora, è stata Presidente regionale e Vicepresidente nazionale dal 2015 al 2019. In seguito, è diventata delegata ANGA per CEJA, portando la sua esperienza a livello europeo. Da giugno 2021 è Presidente di CEJA.
Scott Downey è Professore nel Dipartimento di Economia Agricola, dove insegna corsi di vendita e marketing. È anche autore principale di ProSelling: A Professional Approach to Selling in Agriculture and Other Industries. Inoltre, ricopre il ruolo di Direttore del Center for Food and Agricultural Business (CFAB), dove partecipa a numerosi programmi di formazione. Negli ultimi anni, ha condotto ricerche approfondite sul cambiamento generazionale, analizzando i più recenti laureati del settore.
Giorgia Scaglia rappresenta la nuova generazione di agricoltori. Ha conseguito una laurea in economia, informazione e gestione della comunicazione aziendale e lavora nell'azienda agricola di famiglia, l'Azienda Agricola Scaglia, dove si occupa della comunicazione e del marketing. Fondata nel 1931 da suo nonno, l'azienda è partita con soli 20 capi di bestiame e, di generazione in generazione, è cresciuta mantenendo saldi valori fondamentali come la sostenibilità a 360° e la qualità.