È bello ritrovarvi tutti. Ci siamo vestiti abbinati con una camicia azzurra, per parlare di questo tema, che è incredibilmente appropriato. Veniamo a Fabio.
Sicuramente hai ascoltato Craig e Robert. È la tua occasione per dire la tua nella discussione di Trends & Talks. Quello che vorrei chiedere a ognuno di voi è: come fanno le aziende a conseguire gli obiettivi di sostenibilità e ad accontentare tutti gli stakeholder?
Fabio, iniziamo da te. Il tuo caso è particolarmente interessante perché la tua azienda collabora con BKT affinché adotti pratiche sostenibili. Dico bene?
Sì, è così. Ci basiamo su design, implementazione, innovazione e impianti industriali. BKT si è prefissata dei chiari obiettivi di sostenibilità, e molte grandi aziende stanno facendo la stessa cosa.
Avete collaborato per un nuovo impianto, giusto?
Sì, è un sito produttivo a Bhuj, in India, che produce pneumatici off-highway. Ha degli obiettivi di sostenibilità, come riduzione del packaging, della CO2, dell'energia e dei combustibili fossili. Ad esempio, al posto di spostare materie prime in buste di polipropilene, abbiamo implementato l'utilizzo di silos mobili riutilizzabili, risparmiando l'energia impiegata per spostarle all'interno dell'impianto. Negli ultimi 5 anni abbiamo brevettato una tecnologia di risparmio energetico. Abbiamo cercato ogni opportunità per risparmiare energia e per non sprecarla. Ci siamo prefissati un obiettivo di riduzione del 70%. La chiave per raggiungerlo è stata una tecnologia detta Eco Dense Tronic. Dopo l'implementazione a Bhuj, porterà a una riduzione della CO2 pari a oltre 2 milioni di tonnellate ogni anno.
Dobbiamo ricordare di essere sostenibili lungo tutta la catena, nell'estrazione e nella lavorazione. Ciò significa che quando le aziende scelgono i fornitori, devono essere certe che questi siano altrettanto attenti alla sostenibilità.
È stato un ottimo inizio per la nostra discussione. Grazie, Fabio.
Robert, hai degli esempi di clienti che puoi fornirci?
Sì, abbiamo molti esempi. Abbiamo esplorato soluzioni alternative nelle operazioni minerarie, in un impianto di trasformazione. Stiamo facendo ricerche
sulla rigenerazione di batterie, usata non solo per veicoli elettrici ma anche per lo stoccaggio. Stiamo analizzando i vantaggi di questa attività sul piano ambientale. Più recentemente abbiamo lavorato con alcuni importanti produttori di allumina per misurare il loro attuale impatto ambientale e simulare situazioni per utilizzare i rifiuti in modi diversi. Abbiamo osservato degli scarti refrattari, per capire se possono essere impiegati in settori come quello del cemento.
Con 170 progetti completati, sapevo che ci avresti fornito alcuni ottimi esempi.
Grazie, Robert. Craig, l'ultima parola spetta a te.
Un buon esempio è l'uso crescente di sistemi dotati di carrello al posto di veicoli minerari alimentati a diesel. Questo sta avendo un forte impatto sulle emissioni delle operazioni.
Vorrei avere il tempo di approfondire questa discussione. C'è molto altro che potreste aggiungere. Grazie per essere stati con noi a Global Trends, e per aver condiviso conoscenze ed esperienze.
Craig Guthrie di Mining Magazine, Robert Pell di Minviro, e Fabio Novelli di NTE.
È stato un piacere avervi qui oggi.
Se hai visto il primo episodio, saprai che è il momento di un'altra sessione interattiva. Questo è Quiz You Up!, cioè il momento in cui ti invitiamo a interagire con noi. Oggi ti porremo la seguente domanda sui canali social, e vogliamo sapere la tua risposta. Vorrai sicuramente conoscere la risposta alla domanda del mese scorso. Ti abbiamo chiesto quanto i droni sono più veloci nell'ottenere dati per ispezionare siti minerari rispetto ai metodi tradizionali.
La risposta è: 20 volte. I droni permettono di raccogliere dati più velocemente all'interno del sito, quasi 20 volte più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali con personale sul campo.
Avevi indovinato? Molti hanno risposto correttamente, Congratulazioni. Riuscirai a indovinare anche stavolta? Scopriamo la domanda del mese. Craig e Robert hanno parlato dell'importanza del litio, nella transizione verso un'economia
con basse emissioni di CO2.
Ecco la domanda di questo episodio di Quiz You Up!. Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, quanto aumenterà la domanda di litio entro il 2050?
Forse è una domanda più complessa, ma non preoccuparti, ti sveleremo la risposta la prossima volta.
È tutto. Global Trends, episodio 2, Sostenibilità.
Spero ti sia piaciuto. Grazie per averci seguito.
Ci vediamo al prossimo episodio, che parlerà di energie alternative.