Guest Talk Thomas Koch Blank

Discussing the importance of decarbonizing the mining sector to meet the demand for infrastructure and materials needed for global population and wealth growth elicits the need for the industry to communicate better about this paradigm shift, which includes a focus on rare earth metals.

Reuse and recycling are essential, but new minerals are required, especially for the net-zero transition; the challenges of decarbonizing the mining sector, including the energy consumed in converting raw materials, urge the adoption of solutions such as electrification, biofuels or synthetic fuels, and hydrogen.

Watch the interview with Thomas Koch Blank, Senior Principal of Breakthrough Technologies Program at RMI, to further explore this essential topic.

Guests
  • Thomas Koch Blank
    Thomas Koch Blank
  • Alexander Allen
    Alexander Allen
  • Bruno Rafael Santos
    Bruno Rafael Santos
Did you know?
  • A mine haul truck can be as tall as a three-story building, and the most powerful trucks can haul the equivalent of the weight of 125 elephants
  • Mine haul trucks are responsible for up to 50% of the emission at a mine: and if you take all the trucks in the world together, they emit as much CO2 as the country of New Zealand.
  • Hydrogen-fueled vehicles generate zero direct emissions from their use.
  • The steel industry is the single largest contributor to industry CO2 emissions
Thomas Koch Blank
Thomas Koch Blank

In RMI, Thomas Koch Blank è a capo di iniziative volte a promuovere l'adozione dell'idrogeno verde nell'industria pesante. Grazie all'esperienza maturata nei settori della sostenibilità, dell'efficienza energetica e delle risorse, delle energie rinnovabili e dell'accesso all'energia, dell'estrazione e del settore minerario, dell'idrogeno e della progettazione di impianti solari, Thomas è a capo di una vasta serie di iniziative incentrate sull'accelerazione dello sviluppo di tecnologie per ottenere energia pulita e decarbonizzare l'industria pesante.

Prima di assumere l'incarico in RMI, Thomas ha contribuito a mettere a punto la pratica di sostenibilità e produttività delle risorse della società McKinsey & Company, offrendo consulenza alle più grandi aziende del mondo in merito alla decarbonizzazione della produzione e delle catene di approvvigionamento. È stato anche consulente senior per vari governi nazionali nella stesura e nell'attuazione di strategie di sostenibilità.

Alexander Allen
Alexander Allen

È in fase di sviluppo una nuova tecnologia per affrontare il crescente problema dell'estrazione di metalli e minerali per l'industria tecnologica senza provocare pesanti danni ambientali e oneri finanziari. Questa tecnologia, chiamata "the Oyster", utilizza l'elettroestrazione per recuperare i metalli nel loro stato elementare, rendendo possibile una riduzione del consumo di energia e delle emissioni di carbonio nel settore minerario. Il processo è applicabile alle materie prime, ai prodotti di scarto e ai rifiuti post-consumo. Eliminando la necessità di fusione, la suddetta tecnologia può ridurre le emissioni di gas serra fino al 92% rispetto all'estrazione tradizionale. Guarda l'intervista ad Alexander Allen, Direttore dello Sviluppo aziendale e responsabile del settore minerario presso Nth Cycle, per saperne di più!

 

Bruno Rafael Santos
Bruno Rafael Santos

Bruno Santos è un ingegnere collaudatore di pneumatici con oltre 10 anni di esperienza nella validazione di nuove tecnologie, prodotti e servizi. Ha una vasta conoscenza del settore degli pneumatici; il suo know-how e la capacità di lavorare in collaborazione con team interfunzionali sono stati determinanti per il successo nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi. La grande passione di Bruno è trovare soluzioni innovative per migliorare le prestazioni e la sicurezza degli pneumatici. L'impegno per il costante miglioramento fa di lui un professionista di grande rilievo nel settore degli pneumatici.